L’estate è il momento perfetto per rilassarsi, staccare la spina e dedicarsi alle proprie passioni. Se ami lavorare all’uncinetto, non rinunciare a portare con te uno o più progetti durante le vacanze! Che tu sia in viaggio o semplicemente in cerca di relax sotto l’ombrellone, l’uncinetto è un hobby leggero, pratico e perfetto per riempire i tempi dilatati delle vacanze con creatività. Ecco 7 consigli utili per organizzarti al meglio e goderti il piacere di lavorare all’uncinetto anche lontano da casa, con un occhio di riguardo alla praticità.
Perché lavorare all’uncinetto in vacanza?
Lavorare all’uncinetto non è solo un hobby creativo: può trasformarsi in un vero e proprio rituale di relax durante la vacanza. Portare con sé un progetto di uncinetto offre numerosi vantaggi per chi ama viaggiare e dedicarsi alla manualità anche fuori casa.
Perché lavorare all’uncinetto in vacanza?
• È rilassante e aiuta a scaricare lo stress: il gesto ripetitivo dell’uncinetto favorisce il relax mentale.
• È pratico e poco ingombrante: tutto l’occorrente sta in una piccola borsa.
• Ti permette di creare ricordi unici: ogni progetto realizzato in viaggio avrà un valore speciale.
I nostri consigli per lavorare all’uncinetto, anche in vacanza
- La scelta del progetto
- Il kit di essenziali
- Attenzione alla sicurezza
- Organizzazione dei filati
- Organizzazione degli schemi
- La borsa lavoro
- Una chicca in più
1. Scegli progetti piccoli e facili da trasportare
Opta per lavori all’uncinetto che occupino poco spazio, come borse, pochette, amigurumi, top estivi o accessori per la casa. Progetti semplici e ripetitivi sono ideali per le vacanze, perché non richiedono troppa concentrazione e sono facili da riprendere anche dopo una pausa.
Consiglio extra: scarica pattern gratuiti per l’uncinetto navigando la sezione dedicata del nostro blog (dove trovi raccolte di progetti selezionati con cura come questi progetti all’uncinetto per la casa a mare). In alternativa, puoi trovare schemi su siti specializzati come Raverly.
2. Prepara un kit essenziale e leggero
Porta con te solo l’occorrente indispensabile: pochi gomitoli di filato (meglio se di cotone leggero per l’estate), 1-2 uncinetti delle misure che usi di più, ago da lana, forbicine piccole (o tagliafilo), marcapunti, metro da sarta e un astuccio o una pochette per tenere tutto in ordine.
Consiglio extra: utilizza un astuccio trasparente per vedere subito cosa ti serve e, se vai in spiaggia, un materiale esterno impermeabile potrebbe essere la scelta vincente.

3. Scegli uncinetti in materiali consentiti in viaggio
Se viaggi in aereo, prediligi uncinetti in plastica, bambù o legno, che sono generalmente ammessi anche nel bagaglio a mano. Gli uncinetti in metallo sono spesso consentiti, ma è meglio verificare le regole della compagnia aerea e portare con sé solo strumenti non affilati e di poco valore.
Consiglio extra: dai un’occhiata alle regole della compagnia aerea sul sito ufficiale e tieni i tuoi accessori di uncinetto a portata di mano in caso di controlli più accurati.
4. Organizza i filati in modo pratico
Scegli gomitoli di dimensioni ridotte e avvolgili in sacchetti richiudibili per evitare che si aggroviglino o si sporchino in valigia. Se vuoi risparmiare spazio, puoi suddividere il filato in piccoli gomitoli per ogni progetto.
Consiglio extra: usa sacchetti a chiusura ermetica trasparenti per proteggere il filato da polvere e umidità.

5. Porta con te schemi e istruzioni in formato digitale
Salva i pattern o gli schemi dei tuoi progetti sul telefono, tablet o e-reader, oppure stampali in formato ridotto. In questo modo avrai sempre a portata di mano le istruzioni senza rischiare di perderle o rovinarle durante il viaggio.
Consiglio extra: crea una cartella dedicata sul tuo dispositivo per ritrovare facilmente gli schemi.
6. Scegli una borsa porta lavoro compatta
Una sacca o una pochette con scomparti ti aiuterà a tenere tutto in ordine e a trovare facilmente ciò che ti serve. Esistono astucci appositi per uncinetto, ma anche una semplice borsa in tessuto può essere perfetta per portare con te il tuo kit creativo.
Consiglio extra: cerca borse porta lavoro con tasche interne e chiusura a zip per maggiore sicurezza.
7. Sfrutta ogni momento libero per lavorare all’uncinetto
Che tu sia in treno, in aereo, in spiaggia o in montagna, l’uncinetto è il compagno ideale per rilassarsi e scaricare lo stress. Approfitta dei tempi morti, delle attese e dei momenti di tranquillità per dedicarti ai tuoi progetti e portare a casa un ricordo fatto a mano della tua vacanza.
Consiglio extra: coinvolgi amici o familiari e trasforma l’uncinetto in un’attività sociale!
Domande frequenti su lavorare all’uncinetto in vacanza
Posso portare l’uncinetto in aereo?
Sì, nella maggior parte dei casi gli uncinetti in plastica, bambù o legno sono ammessi nel bagaglio a mano. Gli uncinetti in metallo sono spesso consentiti, ma è meglio verificare le regole della compagnia aerea prima della partenza.
Quali filati sono migliori per l’estate?
Per l’estate sono ideali i filati di cotone, lino o bamboo, perché sono leggeri, traspiranti e piacevoli da lavorare anche con temperature elevate.
Come faccio a non perdere i miei strumenti da lavoro?
Utilizza un astuccio o una borsa porta lavoro con scomparti e tieni sempre tutto in un unico posto. In questo modo sarà più difficile smarrire qualcosa durante il viaggio.
Quali progetti sono più adatti da realizzare in vacanza?
Sono perfetti i progetti piccoli e semplici, come amigurumi, pochette, borse, top estivi o accessori per la casa. Questi lavori sono facili da trasportare e da riprendere anche dopo una pausa.
Prontə a lavorare all’uncinetto in vacanza?
Lavorare all’uncinetto in vacanza è un modo semplice e divertente per rilassarsi, esprimere la propria creatività e creare ricordi unici. Con i nostri consigli, potrai organizzare al meglio il tuo kit da viaggio e goderti il piacere di lavorare all’uncinetto ovunque tu sia.
Hai già provato a lavorare all’uncinetto in vacanza? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e condividi i tuoi consigli con la community!
Lascia un commento