
Vuoi iniziare il nuovo hobby dell’uncinetto ma non sai come si legge uno schema all’uncinetto in inglese? Sei nel posto giusto! Per iniziare a lavorare all’uncinetto, ti serviranno alcuni materiali che ti ho elencato in questo post, per poi passare ai punti base che puoi imparare grazie alla sezione Guide sulla mia pagina Instagram. Non ti resta quindi che scegliere il progetto che vuoi realizzare o lo schema da cui partire. Visto che molto spesso gli schemi disponibili sono in lingua inglese vediamo insieme come leggerne uno in questo post. Cominciamo!
Schemi all’uncinetto in lingua inglese, niente paura!

Quasi sempre troverai schemi all’uncinetto in lingua inglese (anche i miei lo sono), quindi ho pensato ad una mini-guida che ti aiuti a tradurre e capire spiegazioni e abbreviazioni. Anche se non conosci l’inglese, non preoccuparti, riuscirai a realizzare i progetti più semplici senza fatica.
Ti segnalo solo un aspetto cui fare attenzione: verifica che il pattern sia scritto in inglese US o UK perché vi sono delle piccole differenze anche nel nome dei punti stessi. Di seguito ti riporto però una semplice tabellina cui puoi fare riferimento in caso di dubbi e che ti permetterà di non commettere errori e partire con il piede giusto. Sei pronta?

Altre abbreviazioni e termini frequenti

Ecco poi alcune altre abbreviazioni dall’inglese US e termini usati più di frequente che ti saranno utili per capire come si legge uno schema all’uncinetto:
bobble st → punto nocciolina
color change → cambio di colore
cotton → cotone
embroider → ricamare
fasten off → tagliare e fermare il filo
fiberfill → imbottitura
hook → uncinetto
join → unire
needle → ago (tapestry needle → ago da lana)
pattern → schema
repeat → ripeti
Row → riga
safety eyes → occhi di sicurezza
stitch marker → segnapunti
stuffing → imbottire
turn → girare il lavoro
yarn → filato
Per chi è già abituato a lavorare all’uncinetto sarà sufficiente utilizzare questa tabella per tradurre e realizzare modelli semplici. In questo modo, non è necessario un grande lavoro di traduzione e in breve tempo riuscirai a leggere ogni schema e capire come lavorare. Tieni presente che quasi sempre gli schemi sono corredati da immagini esplicative per cui potrai vedere anche graficamente come andare avanti con il lavoro.
Le righe di lavoro negli schemi all’uncinetto

Ti lascio anche un esempio di riga di lavoro a uncinetto in lingua inglese tratto dal mio pattern Olly così che tu possa capire, anche nella pratica, ciò che incontrerai in un tipico schema all’uncinetto in inglese:

In questo esempio trovi le seguenti indicazioni:
- la riga di lavoro, in questo caso riga 6 (Rd6)
- come lavorare, in questo caso (3sc, 1inc) ovvero 3 maglia bassa e un aumento
- il numero di ripetizioni x6, ovvero 6 volte.
Alla fine della riga trovi poi un numero che corrisponde al numero di maglie totali che dovrai avere in quella riga, in questo caso 30.
Ti consiglio, man mano che procedi con il lavoro, di controllare che il numero di maglie totali sia corretto così da non portarti avanti degli errori.
Spero che questa guida su come si legge uno schema all’uncinetto in inglese ti sia utile. Per altri suggerimenti ti aspetto sulla mia pagina per curiosare tra le mie creazioni e trovare qualche pillola di uncinetto.
Stefania
Segui Amigumami per non perderti le novità e se l’uncinetto ti appassiona dai un’occhiata alla sezione Uncinetto del blog per idee e ispirazioni.