• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Newsletter
  • Facebook
  • Instagram
Dritte al punto

Dritte al punto

Immagina - Trova - Crea

  • Chi siamo
  • Vai al punto
  • Trova
    • Cucito e ricamo
    • Macchine da cucire
    • Maglia e uncinetto
    • Tessuti
    • Cartamodelli e schemi
    • Corsi
    • Eventi
  • Blog
  • Per le aziende
    • I nostri servizi
    • Unisciti a noi
    • Servizi extra
      • Consulenza Piano Editoriale
      • Consulenza 1:1
      • Consulenza Newsletter
    • Contattaci

Home page | Il blog di Dritte al punto | Uncinetto | Perché lavorare a uncinetto ti fa stare bene

Il blog di Dritte al punto
  • Cucito
  • Fai da te
  • Maglia
  • Ricamo
  • Uncinetto
  • TUTTI GLI ARTICOLI
  • guida
  • ispirazione
  • Storie di brand
  • Tutorial

13 Settembre 2022

Perché lavorare a uncinetto ti fa stare bene

di Kate Alinari

Uncinettoispirazione

Se già lavori a uncinetto, dopo questo articolo sarà impossibile non notare quanto ti rende felice, se invece non hai mai provato, ti verrà una voglia matta di gomitoli! Scoprirai infatti insieme a me perché lavorare a uncinetto ti fa stare bene.

Pur essendo, per lavoro, immersa tra matasse e uncinetti tutto il giorno, quando passo le mie serate sul divano divoro serie TV e chilometri di filo. Il mio motto è Uncinetta che ti passa e quando si tratta di uncinettare per il mio personale divertimento ho 20 progetti avviati senza pentimento e altrettanti quadrati che aspettano di essere cuciti (da anni!).

Lavorare a uncinetto regala momenti di gioia, smetti di aver paura di sbagliare e buttati in nuovo progetto a uncinetto, anche se questo vuol dire lasciarne in sospeso un altro. Fidati, la polizia dei gomitoli non esiste e non c’è nessuna condanna per chi sbaglia, disfa e ricomincia!

Il tempo vola quando ti diverti

Perché lavorare a uncinetto: il tempo vola

Concentrarsi su un lavoro artigianale fa perdere la cognizione del tempo e così aiuta a dimenticare ciò che ci preoccupa. Quante volte ti è capitato di guardare l’orologio con sorpresa, perchè hai lavorato due ore al tuo scialle senza rendertene conto.
Per non annoiarmi porto sempre con me un progetto a uncinetto durante i viaggi lunghi, treno, aereo e macchina, se non guido io! Ma l’uncinetto è anche un ottimo compagno nelle sale d’attesa, aiuta ad attaccare bottone e se aspettare ti mette ansia, aiuta a non pensarci.

Progetti scacciapensieri a uncinetto

Perché lavorare a uncinetto: progetti suggeriti

Lavorare a uncinetto dà tanta soddisfazione. Quando vediamo i nostri progressi o il lavoro finito, il cervello innesca una reazione chimica che ci premia con una sensazione di benessere, proprio come quando mangiamo cioccolata, ridiamo o ci godiamo la vita. I miei progetti scacciapensieri preferiti sono semplici e ripetitivi, come una meditazione, ma grazie al mio lavoro di insegnante di uncinetto ho scoperto che per alcune persone sono più rilassanti gli schemi a uncinetto complicati e che richiedono tanta concentrazione. Per fare qualche esempio, lo scialle Bouganville è perfetto per chi ama la semplicità: una volta imparato il motivo, si ripete per tutto lo scialle. Al contrario, il cappello Alfredo con le sue trecce a uncinetto mette alla prova la concentrazione.

Lavorare a uncinetto per le persone a cui vogliamo bene

Con gomitoli e uncinetto possiamo produrre regali per amici e parenti, ma anche accessori e coperte da donare a chi ne ha bisogno. Il mondo dell’uncinetto non inizia e finisce nei nostri salotti, ci sono tante associazioni che si prodigano per far star bene la comunità grazie ai gomitoli. C’è chi crea copertine per i bambini prematuri, chi fa compagnia agli anziani e che organizza sedute di “sferruzzo” per i malati oncologici. Io stessa insieme al mio amico Paolo Dalle Piane ho fondato l’associazione dei Magliuomini con l’obiettivo di rendere inclusive le arti tessili. Lavorare a uncinetto in compagnia è più bello!

Lavorare a uncinetto fa stare bene

Sono davvero entusiasta quando parlo di gomitoli, matasse e uncinetto. Spero di averti trasmesso la mia passione con questo articolo. Scopri di più sulla mia attività qui e sei in cerca di un po’ di ispirazione qui trovi alcuni dei miei schemi gratuiti. Non vedo l’ora sapere qual è il tuo progetto rilassante per eccellenza, raccontamelo nei commenti!

Ciao e a presto,
Kate

Segui Kate per non perderti le novità.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rita dice

    2 Gennaio 2023 alle 17:26

    Io da quando ho imparato fare maglie all’uncinetto…oltre a realizzare cose impensabili…sono diventata paziente…
    Quando inizio non so cosa farò…procedendo realizzo maglie bellissime…
    Deve essere lana o cotone di buona qualità e colori che danno gioia…
    Sono diventata una stilista per me e per le persone che mi apprezzano…
    Grazieeee uncinetto

  2. Simona dice

    13 Dicembre 2023 alle 14:21

    Ciao Rita! Grazie per il tuo commento, che bello leggere del tuo percorso e del tuo amore per l’uncinetto. Ti auguriamo un futuro radioso ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TORNA ALL’ARCHIVIO ARTICOLI

Kate Alinari

Sono Kate Alinari, insegnante di uncinetto. Il mio motto è "Uncinetta che Ti Passa!" e la mia passione è la creatività.

Vai alla scheda del negozio

Condividi articolo

Post più recenti

MagliaTutorial

Tanto di cappellino: tutorial cappellino ai ferri

1 Ottobre 2025

Tanto di cappellino: tutorial cappellino ai ferri

di rocchettiepois

Magliaispirazione

Tanto di cappellino: crea cappellini a maglia e uncinetto anche tu!

14 Settembre 2025

Tanto di cappellino: crea cappellini a maglia e uncinetto anche tu!

di Dritte al punto

Cucitoispirazione

Costumi fai da te: 6 cartamodelli per bambini

10 Luglio 2025

Costumi fai da te: 6 cartamodelli per bambini

di Dritte al punto

Uncinettoguida

Lavorare all'uncinetto in vacanza: consigli utili

19 Giugno 2025

Lavorare all’uncinetto in vacanza: consigli utili

di Dritte al punto

CucitoTutorial

Mestruazioni ecologiche: 4 idee fai da te per un ciclo sostenibile

4 Giugno 2025

Mestruazioni ecologiche: 4 idee fai da te per un ciclo sostenibile

di Dritte al punto

Footer

  • Facebook
  • Instagram

Grazia Ciletta
Corso Gamba, 39
10144 Torino
P.IVA 06043880878

Contatti

info@drittealpunto.it

Per info commerciali

commerciale@drittealpunto.it

Iscriviti alla newsletter

Vai al punto

Categorie

  • Cucito e ricamo
  • Maglia e uncinetto
  • Macchine da cucire
  • Tessuti
  • Cartamodelli e schemi
  • Corsi
  • Eventi

Per le aziende

  • I nostri servizi
  • Unisciti a noi
  • Consulenza 1:1
  • Consulenza Piano Editoriale
  • Webinar formativi
  • Contattaci
  • Abbonamento FREE

Impostazioni Cookie - Privacy policy

WebSite by Black Studio

chat
expand_more

Partecipa al nostro nuovo quiz!

clear
close